
anche nel mondo del Cloud, spesso la soluzione Ibrida
è quella più adatta alle aziende che vogliono affrontare
la sfida del Digitale con soluzioni capaci di evolversi
in maniera dinamica, dando una rapida risposta
alle oscillazioni del mercato e all’innovazione tecnologica.
Il Cloud Ibrido unisce componenti tipiche del Cloud Privato,
ideali per la maggior parte dei servizi interni,
a componenti del Cloud Pubblico, ideale per i servizi rivolti
al pubblico e che necessitano di particolari caratteristiche
(elevata banda di accesso, resilienza, alto livello affidabilità
e di security).


Tale soluzione è principalmente rivolta a:
PMI/PA/Enterprise
che hanno necessità di dare accesso costante ai propri clienti ocollaboratori ad alcuni servizi ma non hanno la volontà o la necessità di spostare tutti ipropri servizi in Cloud, pur mantenendo una gestione centralizzata di tutti i servizi.
PMI/PA/Enterprise
che non vogliono rischiare di esporre nel proprio Cloud privato serviziaperti al pubblico, in quanto un attacco hacker o malware potrebbe bloccare o rallentare(disruption) anche altri servizi.
PMI/PA
che vogliono garantirsi le migliori performance tipiche del Cloud Privato per alcuni servizi (es. Data Protection) ma anche avere una seconda infrastruttura sicura esterna su Cloud Pubblico per qualsiasi esigenza di Recovery.
PMI/PA/Enterprise
che vogliono approcciarsi al Cloud Pubblico pur mantenendo la possibilità di tornare al Cloud Privato, mantenendo il controllo sulle proprie risorse.
PMI/PA/Enterprise
che vogliono riportare in azienda i propri dati/servizi dal Cloud Pubblico e vogliono supporto durante la migrazione.
PMI/PA/Enterprise
che hanno necessità di gestire carichi di lavoro estremamente variabili, emergenziali o legati a particolari periodi (stagionali), e non vogliono spendere una fortuna in servizi spostando tutta la produzione sul Cloud Pubblico; infatti in un simile contesto è possibile letteralmente espandere il proprio Cloud Privato, estendendolo dinamicamente verso il Cloud Pubblico all’aumentare della richiesta effettiva di risorse, ottimizzando gli investimenti senza perdere il controllo dei propri dati.